Come un romanzo: conoscenza, narrazione e digressione all’incrocio dei saperi.

  • Matteo Marcheschi
  • Matteo Bensi

Abstract

In questo numero di Odradek abbiamo voluto accogliere il contributo di esperti provenienti da campi disciplinari diversi, chiedendo a tutti di soffermarsi sul momento compositivo e narrativo del loro sapere, portando quindi la riflessione epistemologica dal “cosa” al “come” della storia, della filosofia, del romanzo, delle scienze. Il quadro d’insieme che ne è risultato è un variegato panorama di sentieri potenziali e affluenti che possono portare nuove e abbondanti acque all’alveo delle discipline e del loro metodo. Abbiamo proposto ai contributori di questo numero di adottare lo sguardo del flâneur, lo sguardo nomade di chi non dà per scontato nulla e si sofferma sul dettaglio, lo sguardo del romanziere o del novellista che, a partire da uno spunto o da un dettaglio, costruisce l’intero del racconto. Nella nostra proposta il romanzo, col suo statuto epistemologico così poco definito, non solo può costituire un modello ancora valido per la descrizione e la presentazione della realtà, ma deve aprirsi al saccheggio delle hard science, fornendo a queste gli strumenti e i contenuti per cogliere quella realtà, che queste vogliono spiegare, in tutta la sua complessità. 
Published
2016-12-05