La maschera della Gorgone: Günther Anders interprete dei Bilder kafkiani

  • Camilla Passigli Dottoranda presso Scuola Internazionale di Alti Studi "Scienze della cultura"

Abstract

The paper aims at investigating Günther Anders’ aesthetic and political reflection on the human condition as it is outlined in the analysis of Kafka’s Bilder in Kafka, pro und contra. Die Prozeß-Unterlagen (1951), in order to place Anders’ engagement with Kafka in the constellation of the Denkbild.

References

Adorno, T.W. (1981): “Benjamins ‘Einbahnstraße’”, in: Idem, Noten zur Literatur, Franfurt a.M.: Suhrkamp, pp. 680-685.

Adorno, T.W. (2012): “Appunti su Kafka”, in: Idem, Note per la letteratura, Torino: Einaudi, pp. 235-265.

Agamben, G. (2008): Signatura rerum. Sul metodo, Torino: Bollati Boringhieri.

Anders, G. (1993): “Patologia della libertà”, in: Idem, Patologia della libertà, trad. di A. Stricchiola, Bari: Palomar, pp. 53-96.

Anders, G. (1998): “Heidegger esteta dell’inazione”, in: F. Volpi (a cura di), Su Heidegger. Cinque voci ebraiche, trad. di N. Curcio, Roma: Donzelli, pp. 23-62.

Anders, G. (2003): L’uomo è antiquato. I. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, trad. di L. dalla Piccola, Torino: Bollati Boringhieri.

Anders, G. (2006): Kafka. Pro e contro. I documenti del processo, trad. di P. Gnani, Macerata: Quodlibet.

Arendt, H. (1995a): “Franz Kafka: l’uomo di buona volontà”, in: Idem, Il futuro alle spalle, trad. di L. Ritter-Santini, Bologna: Il Mulino, pp. 11-22.

Arendt, H. (1995b): “Franz Kafka: il costruttore di modelli”, in: Idem, Il futuro alle spalle, trad. di L. Ritter-Santini, Bologna: Il Mulino, pp. 23-49.

Arendt, H. (2003): “Comprensione e politica”, in: Idem, Archivio Arendt 2. 1950-1953, trad. di P. Costa, Milano: Feltrinelli, pp. 79-98.

Benjamin, W. (2002): “Franz Kafka: Durante la costruzione della muraglia cinese”, in: Idem, Opere complete. Vol. IV, trad. di P. Teruzzi, Torino: Einaudi, pp. 449-455.

Benjamin, W. (2014a): “Capitalismo come religione”, in D. Gentili, M. Ponzi e E. Stimilli (a cura di), Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione, Macerata:

Quodlibet, pp. 9-12.

Benjamin, W. (2014b): “A proposito di Mickey Mouse”, in: Idem, Mickey Mouse, trad. di C. Salzani, Genova: Il Melangolo, pp. 35-38.

Heidegger, M. (2006), Essere e tempo, trad. di A. Marini, Milano: Mondadori, 2006.

Horkheimer, M., Adorno, T.W. (1966), Dialettica dell’illuminismo, trad. di R. Solmi, Torino: Einaudi.

Kafka, F. (1972): “Gli otto quaderni in ottavo”, in: Idem, Confessioni e Diari, trad. di I.A. Chiusano, Milano: Mondadori, pp. 691-789.

Kowal, M. (1966): Kafka and the Emigrés a chapter in the History of Kafka Criticism, in «The Germanic review», vol. XLI,

n. 4, pp. 291-301.

Löwy, M. (2007): Kafka sognatore ribelle, trad. di G. Lagomarsino, Milano: Elèuthera.

Maj, B. (1989): “Zu Tode Verstehen: comprendere a morte. Sul saggio kafkiano di Anders”, in: G. Anders, Kafka. Pro e contro. I documenti del processo, Ferrara: Corbo,

pp. VII-XVIII.

Merleau-Ponty, M. (2008): Le avventure della dialettica, trad. di D. Scarso, Milano: Mimesis.

Portinaro, P.P. (2003), Il principio disperazione. Tre studi su Günther Anders, Torino: Bollati Boringhieri.

Richter, G. (2007): Thought-Images. Frankfurt School Writers’ Reflection from Damaged Life, Stanford: Stanford University Press.

Simmel, G. (2003): “Lo straniero”, in: Idem, Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici, a cura di P. Alferj e E. Rutigliano, Torino: Bollati Boringhieri, pp. 466-474.

Published
2017-07-23