Nuovi media, nuova estetica?

  • Elisabetta Di Stefano Università degli studi di Palermo

Abstract

Il saggio analizza alcuni testi di Benjamin per riflettere sulla storia dei media e delle conseguenti trasformazioni nell’esperienza percettiva. La centralità di questo filosofo per l’estetica dei media è ampiamente riconosciuta, come conferma l’interesse sia per le varie versioni del saggio su L’opera d’arte sia per gli altri scritti di natura mediologica. Tuttavia vedremo come, spaziando dalla radio alla fotografia al cinema e interpretando la teoria teatrale di Brecht alla luce del montaggio cinematografico, Benjamin offra chiavi di lettura utili pure in relazione ai nuovi contesti teorici del digitale. 

References

Benjamin, Walter, Theater und Rundfunk (1932), trad. di E. Ganni, Teatro e radio. Sul reciproco controllo della loro azione educativa, in Opere complete. V. Scritti 1932-1933, Einaudi, Torino 2003.

Benjamin, Walter, Der Autor als Produzent (1934), trad. di E. Ganni, L’autore come produttore, in Opere complete. VI. Scritti 1934-1937, Einaudi, Torino 2004.

Benjamin, Walter, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Repoduzierbarkeit (1935), trad. di M. Baldi, a cura di F. Desideri, L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica, Donzelli, Roma 2012.

Benjamin, Walter, Was ist das episches Theater? (1939), trad. di E. Ganni, Che cosa è il teatro epico? in Opere complete. VII. Scritti 1938-1940, Einaudi, Torino 2006.

Benjamin, Walter, Passagen-Werk (1982), trad. di E. Ganni, I passages di Parigi, Einaudi, Torino 2002.

Benjamin, Walter, Medienästhetische Schriften, a cura di D. Schöttker, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2002.

Benjamin, Walter, The Work of Art in the Age of its Technological Reproducibility, and Others Writings on Media, a cura di M. W. Jennings, B. Doherty, T. Y. Levin, Harvard University Press, 2008.

Benjamin, Walter, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, a cura di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino 2012.

Bettetini, Gianfranco, L’audiovisivo dal cinema ai nuovi media, Bompiani, Milano 1996.

Bettetini, Gianfranco, Colombo, Fausto, Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano 1996.

Bolter, Jay David, Grusin, Richard, Remediation. Understanding New Media (2000), trad. di B. Gennaro, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini & Associati, Milano 2002.

Bordoni, Carlo, Dal sublime ai nuovi media. Arte estetica società, Felici, Ghezzano 2011.

Brecht, Bertold, Scritti sulla letteratura e sull’arte (1920-56) a cura di C. Cases, Einaudi, Torino 1973.

Brega, Matteo, Multimedialità digitale e fruizione parcellizzata. Estetica e forme d'arte del Novecento, Mimesis, Milano 2012.

Calabrese, Omar, L’età neobarocca, Laterza, Roma-Bari 1987.

Capucci, Per Luigi, Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte, Clueb, Bologna 1993.

Capucci, Per Luigi, Il corpo tecnologico, Baskerville, Bologna 1994.

Cremaschi, Maria Cristina, “L’arte che non c’è” 1987-1996. Indagine sull’arte tecnologica, Edizioni dell’ortica, Bologna 1997.

D'Angelo, Paolo, Tre modi (più uno) di intendere l’estetica, in Dopo l’estetica, a cura di L. Russo, Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo 2010.

De Leo, Daniela, Estetica dei nuovi media. La fenomenologia della percezione estetica nel nuovo panorama multimediale, Aracne, Roma 2008.

De Kerchove, Derrick, Brainframes. Technology, Mind and Buisness (1991), trad. di S. Avanzini, Brainframes. Mente, tecnologia, mercato, Baskerville, Bologna 1993.

Diodato, Roberto, Estetica del virtuale, Mondadori, Milano 2005.

Diodato, Roberto, Somaini, Antonio (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2011.

Diodato, Roberto, Relazione e virtualità. Un esercizio del pensiero estetico, EDB, Bologna 2013.

Farias, Gabriela, Selfie and the experience of the virtual image, “Rupkatha Journal on Interdisciplinary Studies in Humanities”, Volume VII, Number 1, 2015.

Farulli, Luca, Immaginazione tecnologica. Per un’estetica della media art, Polistampa, Firenze 2012.

Granata, Paolo, Arte, estetica e nuovi media. “Sei lezioni” sul mondo digitale, Lupetti, Bologna 2009.

Granata, Paolo, Mediabilia. L’arte e l’estetica nell’ecologia dei media, Lupetti, Bologna 2012.

Grau, Oliver, Virtual Art. From illusion to immersion, Mit Press, Cambridge-London 2003.

Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica, Quodlibet, Macerata 2012.

Manovich, Lev, Language of New Media (2001), trad. di R. Merlini, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, Milano 2005.

Manovich, Lev, Software Culture, trad. Di M. Tarantino, Olivares, Milano 2010.

Marinetti, Filippo Tommaso, Fondazione e Manifesto del futurismo (1909), in Manifesti del Futurismo, a cura di V. Birolli, Abscondita, Milano 2008.

Mazzocut-Mis, Maddalena, Tavani, Elena, Estetica dello spettacolo e dei media, LED, Milano 2012.

McLuhan, Marshall, Understanding Media. The Extensions of Man (1964), trad. di E. Capriolo, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1990.

Montani, Pietro, Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva, Raffaello Cortina, Milno 2014.

Poissant, Louise, Esthétique des arts médiatiques, vol. 1 e 2, Presse de l’Université du Québec, 1995.

Riegl, Alois, Die spätrömische Kunst-Industrie nach den Funden in Österreich-Ungarn im Zusammenhange mit der Gesamtentwicklung der Bildenden Künste bei den Mittelmeervölkern (1901), trad. Di B. Forlati Tamaro e M. T. Ronga Leoni, Industria artistica tardo-romana, Sansoni, Firenze 1953.

Scacco, Lorella, Estetica mediale. Da Jean Baudrillard a Derrick de Kerckhove, Guerini, Milano 2004.

Stiegler, Bernard, La technique et le temps, Galilée, Paris 1994 (vol. 1), 1996 (vol. 2), 2001 (vol. 3).

Tavani, Elena (a cura di), Parole ed estetica dei nuovi media, Carocci, Roma 2011.

Tursi, Antonio, Internet e il barocco. L’opera d’arte nell’epoca della sua digitalizzazione, Cooper, Roma 2004.

Tursi, Antonio, Estetica dei nuovi media. Forme espressive e network society, Costa & Nolan, Milano 2007.

Wolfflin, Heinrich, Renaissance und Barock: eine Untersuchung über Wesen und Entstehung des Barockstils in Italien (1888), trad. di A. Tizzo, Rinascimento e Barocco, Abscondita, Milano 2010.

Wolfflin, Heinrich, Kunstgeschichtliche Grundbegriffe: Das Problem der Stilentwickelung in der neueren Kunst (1915), trad. di R. Paoli, Concetti fondamentali della storia dell’arte, Abscondita, Milano 2012.

Published
2015-07-28